Introduzione alle Interfacce Conversazionali e laboratorio

Le interfacce conversazionali sono viste come una futuristica novità da almeno 50 anni, dal computer di Star Trek a JARVIS, dalla psicologa ELIZA alle moderne interfacce vocali domestiche. Vedremo insieme l'evoluzione di questa tipologia di interfacce utente e di come è possibile realizzarle, a partire dal linguaggio AIML e passando per Bottery, per arrivare ai moderni sistemi di comprensione del

Oct 8, 2019, 12:00 – 4:00 PM

RSVP'd

Key Themes

Machine LearningWeb

About this event

Le interfacce conversazionali sono viste come una futuristica novità da almeno 50 anni, dal computer di Star Trek a JARVIS, dalla psicologa ELIZA alle moderne interfacce vocali domestiche. Vedremo insieme l'evoluzione di questa tipologia di interfacce utente e di come è possibile realizzarle, a partire dal linguaggio AIML e passando per Bottery, per arrivare ai moderni sistemi di comprensione del linguaggio naturale.

Il seminario si compone di una parte teorica ed una parte pratica di laboratorio, durante la quale si lavorerà ad un Web service remoto in NodeJS per realizzare un'interfaccia conversazionale basata su Google DialogFlow e Amazon Alexa.

Sarà possibile utilizzare i computer di laboratorio, ma è suggerito l'utilizzo di un proprio portatile. È sufficiente disporre di un normale Web browser. È necessario avere un account utente Google ed uno Amazon per accedere rispettivamente a DialogFlow ed Alexa.

Seminario organizzato dal Corso di Laurea in “Informatica Applicata”.

Organizers

  • Lorenz Cuno Klopfenstein

    Digit srl

    Grande antico

  • Nicolas Barzotti

    Organizzatore

  • Maria Sole Moretti

    Organizzatrice

  • jack mon

    Organizzatore

Contact Us