React è una libreria JavaScript per costruire UI sviluppata da Meta. Alex di Maria, frontend developer, ci farà un introduzione all'uso di questa libreria, e Nicola Corti, parte del core team di React Native, ci illustrerà la sua esperienza all'interno di Meta nella scalabilità di componenti open source. Finiremo la serata con una classica birrata del GDG Pisa per salutarci prima dell'anno nuovo!
44 RSVP'd
React è una libreria JavaScript per costruire UI sviluppata da Meta. Alex di Maria, frontend developer, ci farà un introduzione all'uso di questa libreria, e Nicola Corti, parte del core team di React Native, ci illustrerà la sua esperienza all'interno di Meta nella scalabilità di componenti open source. Finiremo la serata con una classica birrata del GDG Pisa per salutarci prima dell'anno nuovo!
Scaletta:
18:30-19:10 Introduzione allo sviluppo FrontEnd con React - Alex di Maria
React è una libreria per lo sviluppo di interfacce grafiche FrontEnd per siti web. Sfrutta il sistema delle Single Page Application (SPA) per avere ottimizzazione sulle richieste utenti, migliorando notevolmente le prestazioni degli applicativi. Il suo più grande punto di forza? La flessibilità e la facile integrazione con le librerie terze. Tutta l'infrastruttura è in mano al programmatore.
Lo speaker: Alex di Maria è un programmatore TypeScript di 19 anni, studente al II anno di triennale in informatica ad UniPi, technical manager e sviluppatore fullstack presso Sophany. Ogni nuovo progetto è una nuova sfida da risolvere!
19:20-20:00 Open Source at Scale - Nicola Corti
"Standing on the shoulders of giants" We could say the same for Open Source Software (OSS). Daily we're using a countless number of OSS libraries, tools, and frameworks to build our applications. We rely on the work of contributors, companies, and foundations which are dedicating their time and resources to the Open Source ecosystem. However, building Open Source Software is not as easy as copy-n-pasting a folder on GitHub. Great Open Source Software needs dedicated resources, top-notch documentation, openness to the community, and a mindset to follow industry trends and directions. Moreover, releasing OSS as an individual and as a company has deep fundamental differences. Inside the React Team, we strive to build first-class OSS frameworks, to empower developers across the globe to build elegant UI experiences across Mobile & Web. In this talk, I'll walk you through my experience building OSS Software, how you can get started, how to get your organization involved, and how to bring your project to success.
Lo speaker: Nicola è un Google Developer Expert per Kotlin, avendo lavorato con il linguaggio fino a prima delle versione 1.0.
Attualmente lavora nel team di React a Meta, sviluppando uno dei framework cross-platform più popolari: React Native.
Nel mondo Open Source, è l'autore e il mantainer di svariate librerie e tool utilizzati nell'ecosistema Kotlin/Android.
Il suo contributo all'ecosistema IT tocca svariati ambiti essendo speaker ad eventi internazionali, membro di CFP committee, organizzatore di conference e fondatore di svariate developer community in Europa.
Nel tempo libero, corre maratone e cura un podcast a tema open-source.
20:00-24:00 Birrata di fine stagione
In pieno stile GDG Pisa, quale modo migliore per chiudere il 2022 se non con una birrata? Una volta terminati gli eventi ci sposteremo allo Spaventapasseri per prendere una birra (e mangiare) tutti insieme. Non mancate! Useremo questa occasione condividere con voi alcuni spoiler importanti sugli eventi futuri del GDG Pisa ;)
Thursday, December 15, 2022
5:30 PM – 10:45 PM (UTC)
5:30 PM | Introduzione allo sviluppo FrontEnd con React |
6:15 PM | Open Source at Scale |
7:00 PM | Birrata di fine stagione |
Sophany
Technical manager e sviluppatore fullstack
Meta
Android
University of Pisa
GDG Organizer
TD Group
Full Stack developer | DevOps eng @TdGroup
Meta
Kotlin GDE | Android Infra Engineer
GDG Organizer
JetBrains GmbH
Organizer
University of Pisa
Helper
Helper
PHC Pisa
Helper
Freelancer
Helper
University of Pisa
Helper
Contact Us