In questo talk vedremo le basi del protocollo HTTP e dell'architettura client-server nel caso di un sito web. Realizzeremo un semplice sito con un contatore e due pulsanti per capire come collegare tra di loro frontend e backend.
La frontend sarà realizzata utilizzando un tool chiamato ViteJS che permette di usare nel browser i pacchetti dell'ecosistema di NodeJS, e di migliorare l'esperienza di sviluppo.
La backend invece sarà costituita da un server scritto in Go che usa solamente la libreria standard, con cui realizzeremo una piccola API per il client della nostra applicazione.
Infine, vedremo come mettere assieme queste due tecnologie in modo da usufruire di tutti i vantaggi di ViteJS in fase di sviluppo senza perdere nulla quando andremo a pubblicare il nostro sito.
Antonio De Lucreziis, classe 1998, è un programmatore autodidatta interessato a parser, language design e type theory, ma anche web development e full-stack. Recentemente i suoi strumenti preferiti sono Go, Docker, ViteJS e Zsh. Antonio è inoltre membro del PHC, un gruppo di studenti di Matematica che si occupano di SysOps, e più recentemente anche DevOps.
AWTech srl
GDG Organizer
GDG Organizer
University of Pisa
GDG Organizer
Freelance
GDG Organizer
Organizer
Meta
Kotlin GDE | Android Infra Engineer
GDG Pisa Lead