Passione ed impegno nello studio universitario, sin dagli anni giovanili, aggiornamento costante e curiosità verso le nuove tecnologie, rendono Francesco uno dei massimi esperti in campo informatico. Il duro lavoro dell'insegnamento, spesso non riconosciuto, la partecipazione attiva a gruppi di ricerca e community tecniche, le tante ore di volontariato per la divulgazione scientifica, la condivisione di migliaia di righe di codice open source, danno slancio a tante "menti programmatrici", globalmente distribuite, di cui è papà virtuale. Molteplici le applicazioni sviluppate, i progetti realizzati, parimenti i titoli acquisiti. Esperienza che si rinnova continuamente nell'approfondire i linguaggi conosciuti, contribuire significativamente all'introduzione di nuove metodologie di formazione e comunicazione, sperimentare innovative tecniche di software engineering e implementare robuste applicazioni per aziende e professionisti. Java, C, C++, C#, Pascal, xBase, Basic, CSP, ECSP, Galileo, Concurrent Pascal, Object Pascal, Modula2, Smalltalk, Prolog, Forth, Lisp, Python, PHP, Javascript, VbSript, SQL, PL1, Cobol, Snobol4, Logo J2SE, J2EE, JavaFx, Hibernate, Ajax, Flutter, Google Web Toolkit, Relational and Object Databases, Distributed and Cloud Computing.