Come ogni anno organizziamo l'Ada Lovelace Day in collaborazione con il MUPIN, Museo Piemontese dell'Informatica che ade...
7 RSVP'd
Come ogni anno organizziamo l'Ada Lovelace Day in collaborazione con il MUPIN, Museo Piemontese dell'Informatica che aderisce all'iniziativa dal 2012 e Women Techmakers Italia.
Ada Lovelace Day è un evento internazionale dedicato alle donne e ai loro risultati in ambito scientifico, tecnologico ingegneristico e matematico.
E’ nato in Inghilterra nel 2009 ad opera di Suw Charman-Anderson.
L'appuntamento è il 23 Ottobre 2025, dalle ore 17.45, al Talent Garden Torino (Via Giuseppe Giacosa 36) che gentilmente ospita il meetup di quest'anno.
PROGRAMMA DELLA SERATA
18.00 - Presentazione a cura del GDG Cloud Torino e MUPIN (Museo Piemontese dell'Informatica)
18.20 - TBD - Giulia Ruffini
18.50 - "Algoritmi imperfetti e sogni grandissimi" di Chiara Corrado
19.20 - "Come ragiona l’Intelligenza Artificiale? Coscienza, causalità e il confronto con la mente umana" di Ines El Gataa
19.50 - Networking e Aperitivo offerto
__________
TALK
"Algoritmi imperfetti e sogni grandissimi" di Chiara Corrado (Senior Software Engineer @ Aruba S.p.A. | Advocate for Gender Equality & Environmental Sustainability)
Un racconto "ibrido" dell’esperienza di vita di una programmatrice che attraverso la poesia e dei passi “algoritmici” esplora desideri, limiti e possibilità. Una voce che si muove tra bug, cicli infiniti e variabili non dichiarate per ricordarci che i sogni non vanno compilati alla perfezione: vanno vissuti.
"Come ragiona l’Intelligenza Artificiale? Coscienza, causalità e il confronto con la mente umana" di Ines El Gataa (Research Fellow in AI at University of Trieste | TEDx Speaker)
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite con potenza crescente: chat, immagini generate, decisioni automatizzate. Ma come ragiona davvero un modello di AI? È corretto dire che “pensa” come noi esseri umani, oppure si tratta di un’illusione?
In questo talk esploreremo le differenze fondamentali tra il ragionamento umano e quello delle macchine: dalla coscienza alla causalità, dal linguaggio naturale ai limiti degli algoritmi statistici. Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e machine learning per capire cosa ci rende unici e cosa invece le macchine possono – e non possono – replicare.
Thursday, October 23, 2025
3:45 PM – 6:30 PM (UTC)
Contact Us